Home

E ancora una volta, per il tredicesimo anno consecutivo, siamo “Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2023/2024 con determinazione n. 8608 del 21.04.2023 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia Romagna, di cui alla DGR n. 1291/2018”. 

𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐝𝐚𝐲 𝑑𝑎 1 𝑎 6 𝑎𝑛𝑛𝑖

Giovedì 1 e 8 giugno, su prenotazione, venite a scoprire tutti i corsi per i più piccoli!

Tanti percorsi per avvicinarsi da subito al mondo della musica!

Per prenotarsi telefonare al 0542-602470 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30

Vi aspettiamo!

Tornano i concerti di fine anno degli allievi della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini: sette serate nell’incantevole Cortile della Magnolia, lo spazio interno al complesso dell’Annunziata dove ha sede la scuola.

In alcuni momenti i docenti affiancheranno e supporteranno gli allievi, in un ideale passaggio di esperienza.

Tutti i concerti iniziano alle ore 20.30 e sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.

I concerti sono sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e dalla Fondazione Pietro Baroncini

Avviso ai candidati della selezione per incarichi didattici della Scuola di musica Vassura-Baroncini

Considerato che nelle scorse giornate si sono verificati problemi tecnici nella ricezione della Posta Certificata (@PEC) del Comune di Imola - ai candidati che hanno inoltrato domanda di partecipazione

SI CHIEDE DI VERIFICARE

che sia stata loro recapitata una email a titolo di ricevuta proveniente dall’indirizzo “comune.imola@cert.provincia.bo.it” con il NUMERO DI PROTOCOLLO GENERALE DEL COMUNE DI IMOLA, come da fac-simile seguente.

SOLO NEL CASO DI MANCATO RECAPITO DELLA RICEVUTA DI CUI SOPRA, AFFINCHÉ IL CANDIDATO VENGA INCLUSO NELLA PROCEDURA DI SELEZIONE, è necessario telefonare alla Scuola di Musica Vassura-Baroncini al numero 0542/602470, dalle ore 8.30 alle 14.00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 14.30 alle 17.30 di martedì e giovedì pomeriggio, entro giovedì 23 marzo 2023

Incarichi professionali per la Scuola di musica Vassura-Baroncini

Il servizio Teatri, Attività Musicali e Politiche Giovanili del comune di Imola, ha avviato una procedura comparativa per individuare i soggetti esterni in possesso di adeguata professionalità, necessari per lo svolgimento dell’attività didattica, come previsto dal Piano didattico della Nuova Scuola di Musica Vassura-Baroncini. 

Informazioni dettagliate, il testo integrale del bando e la modulistica relativa sono disponibili alla pagina www.comune.imola.bo.it/novita/notizie/2023/02/incarichi-professionali-per-la-scuola-di-musica-vassura-baroncini 

𝐈 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚!

𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 19 𝑚𝑎𝑟𝑧𝑜, 𝘰𝘳𝘦 18 presso l'Auditorium della scuola

Variazioni Goldberg con Luca Rasca, pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

𝐆𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀

Tre nuovi appuntamenti per scoprire e approfondire la musica. "Tutto quello che avremmo voluto sapere sulla musica ma non abbiamo mai osato chiedere..." ora possiamo chiederlo a Fabrizio Bugani

𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑎 5 𝑚𝑎𝑟𝑧𝑜, 𝘰𝘳𝘦 18 presso l'Auditorium della scuola

𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐢𝐧 𝟑 𝐭𝐢𝐦𝐞𝐬

Veronica Farnararo, voce;

Massimo Greco, tromba e flicorno

Pietro Beltrani, pianoforte

Il concerto sarà un chiacchierata musicale tra tre amici che narrano un viaggio sonoro tra due continenti: quello americano, della musica brasiliana e mainstream U.S.A., e quello europeo, rappresentato da quell’Italia che sa rendere omaggio alle altre culture senza dimenticare la propria tradizione musicale.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Domenica 5 febbraio alle ore 18, presso l'Auditorium della scuola si terrà il terzo appuntamento dei Concerti della domenica 2022-2023, A bit of Blues, con Nicoletta Zuccheri, voce, Riccardo Ferrini, chitarre, Paolo Pizzi, basso elettrico.

Il concerto propone sia brani del repertorio Blues sia canzoni originali tratte dall’album A bit of Blues di Nicoletta Zuccheri.

Un viaggio musicale nel sud degli U.S.A., che musicalmente affonda le proprie radici nella tradizione del Blues declinata in quelle forme piene di energia che vanno dal Rhythm’n Blues di Big Mama Thornton fino al Blues-Rock di Otis Rush.

 L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.


Tornano i concerti alla Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini.

Domenica 19 gennaio, alle ore 18, sempre nell’auditorium della scuola, il secondo dei Concerti della domenica 2022-2023, la ormai consolidata rassegna organizzata e promossa dalla Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini, della quale sono protagonisti i docenti della scuola ed alcuni ospiti in una proposta come sempre eterogenea e originale, con Canti, cantori e cantatrici.

Il concerto ha come protagonista gli Ammuìna, ovvero Gaia D’Elia, voce e berimbau, Mirco Mungari, voce, tamburi a cornice, oud e bouzuki, e Guido Sodo, voce, chitarre e oud.

Questo concerto è un viaggio, il portolano di una piccola ciurma di uno sgangherato vascello della marina borbonica alla ricerca dei ponti culturali, linguistici, musicali che uniscono in maniera inaspettata le sponde di mari lontani; dal golfo di Napoli alla costa brasiliana, dallo Ionio calabrese allo Shatt-el-Arab, dall’una all’altra costa dell’Adriatico, dal Vesuvio inquieto ai  impegnate sul palco il Duo Morrighan composto da Ambra Bianchi, flauto, e Irene De Bartolo, arpe, nel concerto Mea Domina, musiche per Maria, dedicato al tema della figura mariana declinata nei vari stili musicali dal 1400 ai giorni nostri.

I concerti come sempre sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

3 appuntamenti per farci gli auguri! 

Tornano i concerti di Natale della scuola di musica.

I primi due appuntamenti saranno nell'auditorium della scuola, alle ore 17: si comincia sabato 17 dicembre con i solisti e i piccoli gruppi, per proseguire domenica 18 con i gruppi e le band formate dalle allieve e dagli allievi dei corsi di musica pop-rock.

Il terzo e ultimo concerto è organizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale: mercoledì 21 dicembre alle ore 18, nella Sala San Francesco di via Emilia 80  si esibiranno gli ottoni, l'orchestra d'archi e i cori della scuola.

Ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Tornano i concerti alla Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini.

 A poco più di un mese dalla ripresa dell’attività didattica la Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini torna con i propri appuntamenti musicali rivolti alla città.

Si inizia domenica 20 novembre, alle ore 17, nell’auditorium della scuola, nel quale torna dopo 3 anni il concerto in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei fanciulli e degli adolescenti: protagonisti il Coro delle voci bianche e il Coro degli adolescenti della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini, assieme al Coro Giovanile Imolese. A dirigerli il maestro Sebastiano Cellentani, da poco entrato a far parte del corpo docente della scuola di musica, coadiuvato da Valentina Domenicali e Luigi Moscatello.

Il 27 novembre, alle ore 18, sempre nell’auditorium della scuola, il primo dei sette Concerti della domenica 2022-2023, la ormai consolidata rassegna organizzata e promossa dalla Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini, della quale sono protagonisti i docenti della scuola ed alcuni ospiti in una proposta come sempre eterogenea e originale.

Il primo concerto vede impegnate sul palco il Duo Morrighan composto da Ambra Bianchi, flauto, e Irene De Bartolo, arpe, nel concerto Mea Domina, musiche per Maria, dedicato al tema della figura mariana declinata nei vari stili musicali dal 1400 ai giorni nostri.

I concerti come sempre sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Il mese di dicembre vedrà poi la scuola impegnata in più proposte che rappresentano il suo modo di augurare buon Natale in musica alla città.

2 ottobre 2022

Auditorium della Nuova scuola di musica - Vassura Baroncini

𝐁𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞𝐧𝐛𝐮𝐫𝐠𝐞𝐫 𝐓𝐨𝐫 #𝟏𝟗𝟖𝟗

𝐒𝐎𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐅𝐎𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐈 𝐁𝐄𝐑𝐋𝐈𝐍𝐄𝐒𝐈

FotoFilm di Massimo Golfieri

Sonorizzato dal vivo da

EUGENIO COLOMBO flauti e sax

SABINA MEYER voce

ROBERTO BARTOLI contrabbasso

Un racconto fotografico e musicale sulla città di Berlino Ovest e Est nei giorni della sua storica riunificazione nel novembre 1989, che si offre come reportage su uno spaziotempo ben scandito, una realtà aumentata “con i colori della Memoria”.

Questo progetto è all’interno della XIII edizione di DDT, Diversi Dirompenti Teatri, a cura di ExtraVagantis Teatro.