Maria Cristina Masi

Si diploma in viola presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna sotto la guida di Antonello Farulli e successivamente si perfeziona tra gli altri con Nobuko Imai, Vladimir Mendelsshon, Bruno Giuranna, Michael Kugel, Danilo Rossi, Massimo Paris. Frequenta i corsi di formazione orchestrale dell’Orchestra Giovanile Italiana e dell’Accademia Pianistica di Imola. Per la musica da camera si perfeziona con Milan Skampa e Angelo Faja  presso la Scuola di Musica di Fiesole, con il Trio della Scala all’Accademia Pianistica di Imola, con Bruno Canino all’Accademia Internazionale di Cagliari. Si classifica in concorsi nazionali, solistici e di musica da camera, tra cui la Rassegna di Vittorio Veneto con assegnazione di borsa di studio.

Consegue il Diploma in Didattica della Musica e il Diploma di Specializzazione di II livello in viola presso il Conservatorio “P. da Palestrina” di Cagliari. Si diploma in Direzione d’Orchestra al Corso Triennale di Alto Perfezionamento dell’Accademia Internazionale di Imola.

Consegue un Master di II livello in Esecuzione e Interpretazione della Musica Contemporanea presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.

Consegue la Laurea Magistrale in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università di Bologna.

Collabora con varie orchestre tra cui l’Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Arturo Toscanini di Parma, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra FOI Bruno Bartoletti, New York City Opera, FYMO Baremboin-Said Foundation di Ramallah, Orcgestra La Corelli, Orchestra Filarmonica di Parma con le quali compie tournée in Italia, in Europa, in Medio-Oriente, nel Sultanato dell’Oman e negli Stati Uniti sotto la guida di direttori quali Riccardo Muti, Ton Koopman, Frans Bruggen, Donato Renzetti, Daniele Gatti, Carlo Maria Giulini, Lorin Mazael, George Pretre, Mstislav Rostropovic, Pinchas Steinberg, Rafael Fruhbek de Burgos.

Vince nel 1997 il concorso di viola di fila presso l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e viene assunta a tempo indeterminato nel 1998 collaborando anche in veste di prima e seconda viola fino al 2017.

Da sempre impegnata sul versante didattico, ha svolto progetti di Propedeutica della Musica presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari, è stata docente di viola e di musica da camera presso la Scuola Civica di Musica di Cagliari, docente di viola a tempo determinato presso il Liceo Musicale “F. Fois”di Cagliari, docente di viola a contratto nei corsi pre-accademici e accademici del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.

E’ docente di viola dal 2019 presso il Corso Musicale Estivo “Marco Allegri” di Faenza.

Vincitrice del concorso a cattedra nazionale, nel 2017 viene assunta come docente a tempo indeterminato di viola presso il Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma, ruolo che ricopre attualmente.